Nell'età contadina, la medicina ufficiale era spesso inaccessibile o inefficiente per la maggior parte della popolazione rurale. Per questo motivo, la medicina popolare, basata su rimedi tramandati di generazione in…
La morte nella società contadina: riti, rispetto e lutto
Nella società contadina, la morte di un proprio caro o di un genitore rappresentava un evento luttuoso di grande impatto emotivo…
Il ruolo dell'uomo come forza lavoro all'interno della famiglia contadina era fondamentale e strategico, soprattutto in contesti agricoli dove la manodopera era essenziale per garantire la sopravvivenza e la prosperità…
Il ruolo della donna nella società contadina era di fondamentale importanza e andava ben oltre i tradizionali ruoli domestici. La scelta della compagna di vita era una decisione ponderata, considerata…
L'affermazione che le condizioni di una famiglia contadina migliorassero con la crescita dei figli, specialmente in presenza di un podere da gestire, è una constatazione che riflette le dinamiche sociali…
Il vecchio mantiene nella società contadina il compito di legare il passato con il presente. Il ruolo era di fondamentale importanza, fungendo da ponte tra le generazioni e tramandando conoscenze,…
La creazione della dote era un aspetto fondamentale nella vita di una ragazza che viveva in una società contadina. Questa pratica, radicata in tradizioni secolari, aveva molteplici significati e implicazioni.…
Questo tipo di pompetta a stantuffo si usava per disinfettare i pollai o luoghi dove si tenevano gli animali.
Questi erano luoghi poco puliti e spesso abbastanza al chiuso, quindo grazie…
Questo tipo di secchio, tutto in legno, era usato soprattutto in cantina per trasferire il vino da un recipiente ad un'altro, si usava anche per trasferire le feccie dell'uva sul…
Così si chiama dai nostri artisti, e da tutte quelle persone che lavorano il legno, che siano falegami, bottai, contadini ecc..., quello strumento di ferro fatto a vite, appuntito in…