Skip to content Skip to footer

Domandare la sposa

La richiesta di matrimonio nella società contadina: tradizioni e rituali

Nella società contadina, la richiesta di matrimonio era un evento solenne e ricco di tradizioni, che seguiva un canovaccio ben preciso e codificato. Il rituale, noto come “domandare la sposa” o “domandare al sposo”, rappresentava un momento cruciale nel percorso verso il matrimonio, sancendo l’unione ufficiale delle due famiglie e l’inizio dei preparativi per le nozze.

Preparazione e scelta del momento:

Dopo aver ottenuto il consenso dei genitori e delle famiglie, i due promessi sposi decidevano la data per la richiesta di matrimonio. La scelta del momento era importante e veniva fatta con attenzione, considerando sia fattori pratici che simbolici. In genere, si evitavano i periodi di Quaresima e Avvento, considerati sacri, mentre si prediligevano i periodi di abbondanza agricola, come la vendemmia o la raccolta.

Il ruolo del “moroso”:

Il “moroso”, ovvero il futuro sposo, aveva un ruolo centrale nella richiesta di matrimonio. Era lui che, dopo aver ottenuto l’approvazione della sua famiglia, si recava a casa della futura sposa per chiedere ufficialmente la sua mano.

L’arrivo dei genitori del “moroso”:

La sera concordata, i genitori del “moroso” si recavano a casa della ragazza, accompagnati spesso da altri membri della famiglia o da amici fidati. Seguivano un rituale ben preciso, che iniziava con i saluti formali.
Una volta seduti, i genitori del “moroso” iniziavano il rito vero e proprio, che variava leggermente a seconda della zona. In alcuni casi, il padre del “moroso” pronunciava un discorso ufficiale, chiedendo formalmente la mano della ragazza alla sua famiglia. In altri casi, era il “moroso” stesso a prendere la parola, esprimendo il suo amore e la sua volontà di sposare la ragazza.

Il ruolo dei familiari della sposa:

I familiari della sposa ascoltavano attentamente le parole dei genitori del “moroso”, mostrando rispetto e compostezza. A volte, la risposta veniva data subito, altre volte ci si prendeva qualche giorno per riflettere e discutere la proposta all’interno della famiglia.Se la proposta veniva accettata, i genitori della sposa esprimevano il loro consenso con parole di benvenuto e di augurio per la futura coppia. Se invece la proposta veniva rifiutata, il rifiuto era formulato con gentilezza e rispetto, evitando di ferire i sentimenti del “moroso” e della sua famiglia.

Trattative e accordi economici:

In alcuni casi, il rito della richiesta di matrimonio era anche l’occasione per discutere e definire gli accordi economici relativi al matrimonio, come la suddivisione delle spese per la festa nuziale o l’eventuale dote della sposa.

Conclusione:

La richiesta di matrimonio nella società contadina era un evento ricco di significato e tradizione. Attraverso questo rituale, le due famiglie si univano ufficialmente, dando inizio al percorso verso le nozze e sancendo l’unione dei due giovani innamorati. Le diverse varianti del rituale, pur mantenendo una struttura comune, riflettevano la varietà e la ricchezza delle tradizioni contadine di diverse regioni.

La Pieve di Gaifa

Via Pieve di Gaifa, 24
61029 Canavaccio di Urbino (PU)
Marche – Italy

Ciaffoncini adv © 2024. Tutti i diritti riservati