Skip to content Skip to footer

treggia

La treggia: un antico mezzo di trasporto agricolo

La treggia, conosciuta anche come slitta o strascino, era un carro agricolo privo di ruote utilizzato nelle zone montane e rurali dove le strade erano impraticabili per i carri tradizionali. La sua semplicità costruttiva e la sua efficacia su terreni accidentati la rendevano un mezzo di trasporto indispensabile per le comunità contadine.

Struttura e funzionamento:

La treggia era composta da due elementi principali:

  1. Stanghe: Due lunghi tronchi di legno, solitamente di faggio o rovere, costituivano la base della treggia. Venivano uniti a forma di V nella parte anteriore, dove era fissato il giogo per i buoi. Le stanghe erano la parte più soggetta a usura e dovevano essere frequentemente sostituite.

  2. Piano di carico: A seconda delle esigenze, la treggia poteva avere due tipi di piano di carico:

    • Assente: In questo caso, il carico veniva posizionato direttamente sulle stanghe, sorretto da lunghe aste chiamate “argelle”. Questo metodo era utilizzato per il trasporto di fieno, legna o altri materiali voluminosi.
    • In vimini: Una stuoia intrecciata con rami di vimini veniva fissata sulle stanghe, creando una superficie piana per il trasporto di merci più delicate, come cereali o derrate alimentari.

Traino e utilizzo:

La treggia era trainata da una coppia di buoi, aggiogati al giogo posto all’estremità anteriore delle stanghe. La forza dei buoi permetteva alla treggia di scivolare sul terreno, anche su pendenze e terreni accidentati.

Vantaggi e svantaggi:

La treggia presentava diversi vantaggi rispetto ai carri a ruote:

  • Maggior aderenza: Su terreni fangosi, sassosi o innevati, la treggia offriva una maggiore aderenza e stabilità rispetto ai carri a ruote, che potevano slittare o impantanarsi.
  • Minor complessità costruttiva: La treggia era un mezzo più semplice da costruire e riparare rispetto ai carri a ruote, che richiedevano competenze specifiche e materiali più pregiati.
  • Minore usura del fondo stradale: L’assenza di ruote riduceva l’usura del fondo stradale, un aspetto importante in zone con sentieri e strade sterrate.

Tuttavia, la treggia presentava anche alcuni svantaggi:

  • Minore velocità: La treggia scivolava sul terreno, risultando più lenta rispetto ai carri a ruote, che potevano rotolare più velocemente.
  • Capacità di carico limitata: La treggia aveva una capacità di carico inferiore rispetto ai carri a ruote, a causa della sua struttura più semplice e leggera.
  • Maggiore usura delle stanghe: Le stanghe, strisciando sul terreno, erano soggette a usura più rapida e necessitavano di frequenti sostituzioni.

Diffusione e declino:

La treggia era un mezzo di trasporto ampiamente diffuso nelle zone rurali e montane dell’Europa, dove veniva utilizzata principalmente per il trasporto di fieno, legna, raccolti e altri materiali agricoli. La sua presenza era particolarmente significativa nelle zone montuose o collinari, Alpi, Appennino e in altre aree con terreni scoscesi e sentieri stretti.

Con il miglioramento delle strade e la diffusione dei carri a ruote più efficienti, la treggia ha gradualmente perso la sua importanza. Già nel XX secolo, il suo utilizzo era diventato marginale e relegato a zone remote o per compiti specifici.

Eredità e valore storico:

Oggi, la treggia è un oggetto storico che rappresenta l’ingegno e l’adattamento delle comunità contadine alle sfide del loro ambiente. La sua semplicità costruttiva e la sua efficacia in condizioni difficili la rendono un esempio tangibile della capacità umana di trovare soluzioni pratiche alle necessità quotidiane.

La treggia è spesso presente nei musei etnografici e nelle collezioni di oggetti rurali, come testimonianza di un’epoca passata e delle dure condizioni di vita nelle campagne di un tempo. La sua storia e il suo utilizzo ci ricordano l’importanza della tradizione e del rispetto per l’ambiente, valori che ancora oggi rivestono grande importanza.

Una treggia trainata da mucche con davanti il contdino che rientra dal lavoro

La Pieve di Gaifa

Via Pieve di Gaifa, 24
61029 Canavaccio di Urbino (PU)
Marche – Italy

Ciaffoncini adv © 2024. Tutti i diritti riservati