La sessola o sassola è uno strumento manuale simile a un grosso cucchiaio, fatto di legno, plastica o metallo, che serve per trasferire da un contenitore all'altro polveri, farine, granaglie…
La casa come cuore della famiglia: La casa non era solo un luogo fisico, ma il fulcro della vita familiare. Il focolare, custodito dalla madre, rappresentava il cuore della casa…
La cucina contadina era un vero e proprio riflesso della vita nelle campagne, dove ogni ingrediente aveva un valore e un significato profondo. I piatti erano semplici, ma ricchi di…
Come citava la canzone dello spazzacamino? "e dopo nove mesi / è nato un bel bambino". L'attesa suscitava meraviglia, e si contavano i mesi sulle dita delle mani mentre le…
Nell'ambito della società contadina, l'infanzia era caratterizzata da una forte familiarità e da un precoce inserimento nel mondo del lavoro. I bambini, sin da piccoli, erano coinvolti nelle attività quotidiane,…
Nella società contadina, la Prima Comunione segnava un momento di passaggio significativo nella vita di un bambino, rappresentando la fine dell'infanzia e l'ingresso in una fase di maggiore responsabilità e…
La richiesta di matrimonio nella società contadina: tradizioni e rituali Nella società contadina, la richiesta di matrimonio era un evento solenne e ricco di tradizioni, che seguiva un canovaccio ben…
Il matrimonio nella società contadina era un evento di grande importanza, ricco di tradizioni e rituali che scandivano il passaggio dalla vita da single a quella da coniugi e l'ingresso…