Skip to content Skip to footer
  1. Home
  2. >>
  3. Territorio
  4. >>
  5. Page 8

Territorio

Geomorfologia del territorio, flora e fauna, visionado l'idrografia i mulini, itinerari storici e recenti

Mastello

Sorta di recipiente di legno in forma di botte segata a metà, più largo alla bocca che alla base e con due doghe sporgenti l’una di fronte all’altra e bucate,…

Botte

La botte si usa soprattutto per conservare il vino. In altre zone d'Italia la si usa per conservare liquori ma anche aceto.Col tempo le botti si arricchivano di tartaro (in…

Pigiatrice

La Pigiatrice è una macchina impiegata per la pigiatura meccanica dell’uva, cioè per estrarre il mosto dall’uva per schiacciamento: i grappoli sono costretti a passare tra due rulli di ghisa,…

pressa per covoni di grano

La pressa per covoni di grano: strumento antico per la raccolta del grano La pressa per covoni di grano è un attrezzo agricolo antico utilizzato per compattare e legare i…

treggia

La treggia: un antico mezzo di trasporto agricolo La treggia, conosciuta anche come slitta o strascino, era un carro agricolo privo di ruote utilizzato nelle zone montane e rurali dove…

erpice

Macchina impiegata per completare il lavoro dell’aratro (amminutamento e pulizia del terreno) e per preparare il letto di semina. Erpice a denti rigidi: è la forma classica e più antica…

aratro

L'aratro: strumento antico per l'agricoltura L'aratro rappresenta uno degli strumenti più antichi e rivoluzionari nella storia dell'agricoltura. La sua invenzione ha permesso di lavorare il terreno in modo più efficiente…

La famiglia contadina

La famiglia: cuore pulsante della comunità contadina La famiglia contadina, spesso numerosa e allargata, era il luogo in cui si tramandavano le tradizioni, i saperi antichi e l'amore per la…

La Pieve di Gaifa

Via Pieve di Gaifa, 24
61029 Canavaccio di Urbino (PU)
Marche – Italy

Ciaffoncini adv © 2025. Tutti i diritti riservati